
Riparte l’avventura dei Quartieri Teatrali, percorsi di creazione collettiva in cui si mescolano arti performative, drammaturgia e sperimentazione musicale: l’obiettivo è quello di fornire a tuttə lə partecipanti mezzi e linguaggi per esprimersi e confrontarsi creativamente – come individui ma soprattutto come collettivo – intorno alle tematiche più importanti del nostro presente.
Ogni percorso prevede tre fasi:
• acquisizione di alcuni fondamentali del teatro e formazione di un gruppo coeso
• creazione collettiva del testo e strutturazione delle scene
• prove dell’azione finale e messa in scena
La prima lezione è, come sempre, gratuita e pronta ad accogliere curiosə e indecisə: per garantire il rispetto delle norme anti-Covid19 vi chiediamo però di prenotarvi via mail anche per la prova.
Sono aperti a tuttə e non è necessaria alcuna esperienza precedente ma è richiesto il green pass rafforzato (vaccinatə o guaritə), come previsto dalle disposizioni governative.
Video realizzato da Michele Dore.
Dal 2015 abbiamo formato uno staff professionista di guide Meticce per raggiungere i luoghi in cui le persone già si trovano, incontrandole nei luoghi-soglia dei vari Quartieri di Bologna: scuole, biblioteche, centri di aggregazione per adolescentə, centri di accoglienza, moschee, parrocchie, centri sociali… da sempre lavoriamo con studentə, artistə, migranti, richiedenti asilo, anzianə, adolescentə, e chiunque abbia voglia di mettersi in gioco!