Palestra delle Arti Partecipate

Laboratorio di Rap, ogni venerdì

Laboratorio di Teatro e Arti, ogni mercoledì
Il progetto “Palestra delle Arti Partecipate” mira a rispondere ai bisogni espressi dai giovani in contesti urbani eterogenei, dove spesso si registra un disinteresse per il bene pubblico e tematiche civiche.
Laboratorio di Rap
A partire dal 14 febbraio 2025, ogni venerdì dalle 17 alle 20
Hai voglia di scrivere rime potenti, improvvisare su una base, creare il tuo beat e registrare il tuo pezzo in studio? La Palestra delle Arti Partecipate lancia un’attività interamente dedicata al rap, dove esplorare ogni fase della creazione musicale sotto la guida di un gruppo di professionisti dei Cantieri Meticci.
Cosa faremo?
- Scriveremo testi originali
- Improvviseremo, sperimentando con il freestyle
- Sperimenteremo come si crea un beat
- Registreremo brani in studio
- Discuteremo di cultura Hip Hop
Laboratorio di Teatro e Arti
A partire dal 12 febbraio, ogni mercoledì dalle 17 alle 20
Hai voglia di dare vita a storie con il corpo, la voce e la fantasia? Ogni mercoledì la Palestra delle Arti Partecipate offre un’attività dedicata al teatro e alla creazione artistica, dove sperimentare e divertirsi sotto la guida degli artisti dei Cantieri Meticci.
Cosa faremo?
- Creeremo oggetti scenici per arricchire le storie.
- Improvviseremo e ci lasceremo ispirare dalla fantasia.
- Scriveremo testi originali.
- Reciteremo scene e personaggi.
- Agiremo con il corpo, esplorando movimenti e gestualità.
Attività consigliata per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.
Attraverso l’arte e il gioco, il progetto intende stimolare un impegno attivo su temi quali l’educazione civica, la sostenibilità e la coesione sociale, rispondendo in particolare alle necessità di socializzazione e di espressione creativa legate alle molte delle preoccupazioni dei giovani verso il futuro.
I percorsi vengono adattati di volta in volta ai contesti in cui si svolgono, mediante un’analisi delle caratteristiche dei luoghi e del pubblico di riferimento. Questo adattamento si basa sulla personalizzazione delle attività in base ai bisogni, alle aspettative e ai livelli di competenze che emergono dall’analisi condotta.
Metodologia Formativa:
Il percorso insegnerà tecniche volte ad arricchire le competenze di ogni partecipante offrendo giochi, esercizi e metodi di improvvisazione finalizzati a creare collettivamente e in modo estemporaneo narrazioni, testi poetici e rap, improvvisazioni di danza, scene teatrali, immagini con tecniche come stampa, collage e stencil, oggetti artistici e pupazzi con materiali riciclati.
Corpo Insegnanti:
Il corpo insegnanti è guidato da Pietro Floridia, direttore artistico dei Cantieri Meticci, impegnato nella ricerca di dispositivi artistici per lo spazio pubblico dal 2002 in oltre trenta paesi nel mondo. In ogni area disciplinare, sarà affiancato da artisti, musicisti e performers, provenienti da molteplici contesti culturali ed esperti in ciascuna disciplina.
Grazie ai finanziamenti PN Metro Plus 21-27, il percorso è completamente gratuito.
Non è necessaria alcuna esperienza pregressa.
Progetto cofinanziato dall’Unione europea – Fondi strutturali e di investimento europei – Programma Nazionale Città Metropolitane e città medie sud 2021-2027

Resta connessə
Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come meticciare relazioni, creare immaginari e diventare parte dei cambiamenti che costruiamo insieme a Bologna e oltre.