Laboratorio di Scrittura Teatrale

A partire dai silent book

Il silent book è un libro per tutti in quanto il racconto è affidato  esclusivamente alle immagini. La lettura di un silent book  lascia ampio spazio all’immaginazione, ogni lettore può trovarci  qualcosa di diverso a seconda del proprio vissuto.  

La lettura condivisa di un silent book è un’esperienza preziosa  in cui il gruppo di una classe costruisce insieme la visione di  una storia. Il racconto senza parole ha inoltre la capacità di  superare le barriere linguistiche e favorire l’incontro e lo  scambio tra culture.

silent books

Finalità

Il laboratorio è finalizzato a esplorare la potenzialità narrativa  del racconto per immagini, usato come spunto per la costruzione di una scrittura teatrale.

Percorso

La prima fase prevede la lettura condivisa in classe di più libri  senza parole, al fine di esplorare le potenzialità narrative della  narrazione per immagini. Successivamente si provede alla lettura  condivisa del silent book L’Approdo di Shaun Tan. L’Approdo 

narra una storia di migrazione, ed è ricchissimo di spunti utili  a esplorare la scrittura teatrale a partire dalle immagini. Infine, i ragazzi, guidati dalle operatrici, si cimentano singolarmente  nella scrittura di piccole scene teatrali ispirate alle tavole del  libro. Il percorso è finalizzato alla produzione di brevi scritture  drammaturgiche che nell’ultima fase del laboratorio vengono  messe in scena in una restituzione teatrale di cui i ragazzi stessi  sono protagonisti.  

Il numero di incontri del laboratorio viene concordato con i docenti.

Costi e modalità

I prezzi e le modalità di ognuna delle attività  proposte per le scuole sono stabiliti a seconda del numero di incontri previsti, del  numero di bambini e ragazzi coinvolti, e saranno  concordati di volta in volta con gli insegnanti.
Contattaci via email ufficio@cantierimeticci.it o per telefono/WhatsApp 350 030 5983

Scopri le altre proposte per le classi secondarie di secondo grado

Laboratorio Installativo-Performativo

Laboratorio Installativo-Performativo

Laboratorio finalizzato a far esprimere gli studenti secondo le proprie capacità e con linguaggi diversi: musica, fotografia, scrittura...

Identità in viaggio (secondo grado)

Identità in viaggio (secondo grado)

Il valore della testimonianza diretta di un migrante che racconta il suo viaggio è incalcolabile e genera empatia sul tema della migrazione.

L’arte del contagio teatrale

L’arte del contagio teatrale

Laboratorio finalizzato a coinvolgere i ragazzi nella creazione di uno spettacolo con gli strumenti della drammaturgia partecipata.

Condividi questo laboratorio

it_ITIT