Collettivo artistico • Meticceria ExtrArtistica Trasversale
Dal 17 giugno al 18 luglio 2025 la piazzetta Maccaferri si trasformerà per il terzo anno nel Lido 27A, una vera e propria spiaggia di città con sabbia, ombrelloni, tavolini e giochi da mare. Questo progetto nasce dall’appassionato lavoro della Rete InGorki, coordinata da Cantieri Meticci, Biblioteca Luigi Fabbri e il Quartiere Navile e trasforma in un’oasi estiva questo scorcio del Quartiere Navile.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e si svolgeranno in Piazzetta Maccaferri (capolinea del bus 27A – fermata Byron).
Gli eventi di questa rassegna fanno parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna -Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell’ambito dell’accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
Dal 17 giugno al 18 luglio 2025 la piazzetta Maccaferri si trasformerà per il terzo anno nel Lido 27A, una vera e propria spiaggia di città con sabbia, ombrelloni, tavolini e giochi da mare. Questo progetto nasce dall’appassionato lavoro della Rete InGorki, coordinata da Cantieri Meticci, Biblioteca Luigi Fabbri e il Quartiere Navile e trasforma in un’oasi estiva questo scorcio del Quartiere Navile.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e si svolgeranno in Piazzetta Maccaferri (capolinea del bus 27A – fermata Byron).
Gli eventi di questa rassegna fanno parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna -Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell’ambito dell’accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
Letture condivise per la mente e il cuore
Ogni lunedì, dal 7 luglio al 25 agosto, dalle ore 10 alle 11
Presso la Biblioteca Corticella Luigi Fabbri, via Gorki 14
Un appuntamento pensato per chi ama ascoltare e confrontarsi: incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornale, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di scambio e dialogo tra i partecipanti. Uno spazio informale, rivolto agli adulti, per riflettere insieme partendo dalla parola scritta.
Incontri a cura delle bibliotecarie. Per info: 051 219 5530
Esperienze sensoriali
1-8-15-18 luglio, ore 17
Tre laboratori gratuiti dedicati alla lettura e alla creatività per bambinə da 0 a 10 anni, con Rosa Dabrenza e in collaborazione con la Biblioteca di Corticella. Libri da toccare, storie da ascoltare, materiali da esplorare e un filo conduttore che ci unisce tutti: l’acqua.
1 luglio – fascia d’età 0-3 anni
8 luglio – fascia d’età 3-6 anni
15 luglio – fascia d’età 6-10 anni
18 luglio – fascia d’età 6-10 anni
La storia di Nessuno raccontata da tutt*
16 luglio, ore 17.30
Fascia d’età: 8-11 anni.
Un suggestivo intreccio di musiche, racconti animati e giochi di ombre proiettate, narrano la celebre storia di uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all’opera del poeta Omero: l’Odissea!
Durata: 55 minuti
Regia Lina Della Rocca
In scena Francesca Di Paolo e Antonella De Francesco (Teatro Ridotto)
Rassegna Riapriamo Baracca e Burattini / a cura di Teatrino dell’Es.
9 luglio, ore 21
Concerto femminista a due voci con Miriam Bragantini ed Elena Natucci, a cura di Collettivo Amalia.
4 luglio, ore 21
Un progetto teatrale del collettivo DramaSaoco e a cura di Collettivo Amalia, che parla di ritiro sociale adolescenziale e relazioni familiari disfunzionali. Noele è un ragazzo hikikomori che vive tra il reale e il virtuale dove incontra Lu, una creatura generata dall’algoritmo dei social media, espressione perfetta della varietà e della diversità presenti online. Liade e Lemno, genitori di Noele, cercano in tutti i modi di farlo uscire.
3 luglio, ore 20.30 Cosa fanno i morti quando nessuno li vede? Quando di notte al buio tutti dormono? Quando le nostre case si riempiono della loro presenza? In scena morti, ma più vivi dei vivi, che 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘴𝘦𝘳𝘢 𝘴𝘪𝘦𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘶𝘪 𝘧𝘪𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘶𝘤𝘦, abitano la noia della casa. Morti che hanno paura di vivere ma vivono, si alzano di notte, rassettano la terra, cambiano l’acqua ai fiori delle tombe, siedono a guardare le stelle, bussano ai vetri avendo per alfabeto la neve.
Spettacolo di Cantieri Meticci – Progetto Quartieri Teatrali
2 luglio, ore 19
Presentazione del libro 𝙄𝙧𝙞𝙨 𝙙𝙞 𝙢𝙖𝙧𝙯𝙤 di Grazia Verasani – Marsilio Editori. Interviene Siid Negash, consigliere comunale, attivista, educatore.
A seguire, modular live set di Vincenzo Scorza.
Grazia Verasani – ha esordito giovanissima con alcuni racconti apparsi su il manifesto. Oltre a Quo vadis, baby?– da cui nel 2005 è stato tratto l’omonimo film di Gabriele Salvatores e nel 2008 una serie tv prodotta da Sky – e agli altri romanzi della serie con protagonista l’investigatrice Giorgia Cantini (l’ultimo, uscito nel 2020, è Come la pioggia sul cellofan). Per Marsilio, nel 2021 è uscito Non ho molto tempo, in cui racconta della propria amicizia con Ezio Bosso. I suoi libri sono tradotti in vari paesi tra cui Francia, Germania, Portogallo, Stati Uniti e Russia.
Animare luoghi, oggetti e luci
27 giugno, ore 20.30
Fascia d’età: dai 5 anni.
L’animatrice Costanza Baj presenta il suo film Beyond the Fringe un racconto emozionante sulla vita e la creazione. Oltre al suo film la Baj ha selezionato alcuni cortometraggi di autori e autrici che l’hanno ispirata. Un’animazione che prende vita negli spazi urbani, luoghi disabitati che si animano di luci, colori e creature strane.
A seguire, alle ore 21.15: Laboratorio ANIMARE CON LA LUCE a cura di Costanza Baj
Oltre lo Spazio Urbano è organizzato in collaborazione con Schermi e Lavagne/Fondazione Cineteca di Bologna nell’ambito de il Cinema Ritrovato Kids.
26 giugno, ore 18
a cura di Elena Musti, attrice, lettrice, autrice
Storie umoristiche, surreali, spiazzanti, coinvolgenti e un po’ folli, per stimolare ironia, sorriso e divertimento intelligente. Non mancate!
O la dolorosa storia: come si diventa delinquenti
25 giugno, ore 20.30
Danilo Montaldi nel 1961 pubblicava un libro del tutto particolare: “Le autobiografie della leggera”. Una ricerca sociologica che decideva di deporre il bisturi dell’analisi, per accogliere in sé una serie di autobiografie nelle quali piccoli criminali, prostitute, ex-carcerati marginalizzati e banditi rievocavano le loro vite di confine, seguendo ed esprimendo una coscienza loro propria. Queste persone, queste figure, sono i rappresentanti di quella società degli esclusi che il dialetto lombardo chiamava “ligera”.
Da una di queste “Autobiografie della leggera” l’associazione culturale Informale Ippolito Dalvit ha deciso di estrarre la storia di Teuta uno dei tanti criminali comuni mandati al confino a Ustica negli anni del fascismo. La veloce corruzione di un territorio, le fatiche della Resistenza e le storture della dittatura ci appaiono chiare in questa testimonianza vivace e divertente, anche se a tratti cruda e severa.
21 giugno, ore 21
con Dino Forte a cura di Collettivo Amalia
CultuRap! Testi e Teste!
Live show di Mc Om, e dei ragazzi partecipanti ai laboratori, tra canzoni e free-style.
20 giugno, ore 21
di Collettivo Vicolo Nebbia
Lucifero e i suoi fratelli – Gabriele, Michele e Lilith – si ritrovano sulla Terra per dar vita a una scalcagnata reunion familiare, cui prende parte anche un vecchietto malmesso in sedia a rotelle. Il rapporto tra i quattro non è facile, tanto che a cercare di raddrizzarne le dinamiche deve intervenire una psicologa. Tra sfoghi e recriminazioni a ruota libera prende forma la semiseria riappacificazione tra i fratelli, densa di aspettative e con un colpo di scena finale.
Su questo canovaccio si snoda 𝘔𝘪𝘭𝘭𝘦𝘯𝘢𝘳𝘪 𝘘𝘶𝘢𝘴𝘪 𝘌𝘵𝘦𝘳𝘯𝘪, piece teatrale in cui si sovrappongono vari temi: dal senso religioso, esplorato attraverso quattro prospettive diverse, al rapporto tra genitori e figli, con le sue storture e i danni collaterali. L’intreccio è il pretesto per indagare soprattutto sui legami familiari e le incomprensioni che generano, senza però intaccare l’affetto di fondo.
17 giugno, ore 21
Corto teatrale promosso dal gruppo “Patti Digitali” di Bologna, per la regia di Bruno Cappagli.
In scena, alcuni genitori raccontano la loro preoccupazione rispetto all’utilizzo precoce dei dispositivi tecnologici e propongono un’alternativa possibile per crescere i propri figli nell’uso consapevole della tecnologia.
Dopo la performance seguirà la presentazione dell’iniziativa e uno spazio per il confronto e lo scambio di esperienze. La partecipazione è gratuita e consigliata a un pubblico adulto.
Evento a cura del Collettivo Amalia APS
11-12-13 giugno, ore 21.15
Piuttosto che Pirandello, i dieci allievi/attori/autori di questi percorsi sembrano rievocare quei personaggi di FAHRENHEIT 451 (Bradbury e/o Truffaut) che si prendono cura ciascuno di un libro, in una società che i libri distrugge, imparandolo a memoria e diventando essi stessi quel libro. Gli interpreti di questo lavoro cercheranno così di restituire, in un’ambientazione contemporanea, le suggestioni e gli eventi dei testi letterari assegnati. La modalità impostata è quella del Laboratorio Metropoli, che Tanino De Rosa conduce da quasi 25 anni, per questa volta usando testi e autori letterari, e che conclude, come ultimo modulo, il percorso di formazione annuale il lato oscuro della bellezza.
Diretti Da Tanino De Rosa
Creati E Interpretati Da Claudia De Benedittis, Isadora Fortino, Ilaria Gioia, Sara Gugliotta, Giuliana Nevola, Roberta Nuzzo, Arianna Santi, Caterina Scandone, Luca Setti, Roberto Starace.
ufficio@cantierimeticci.it
Whatsapp 350 030 5983
Gli eventi di questa rassegna fanno parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna -Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell’ambito dell’accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cfduid | 1 month | The cookie is used by cdn services like CloudFare to identify individual clients behind a shared IP address and apply security settings on a per-client basis. It does not correspond to any user ID in the web application and does not store any personally identifiable information. |
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
ts | 3 years | This cookie is provided by the PayPal. It is used to support payment service in a website. |
ts_c | 3 years | This cookie is provided by PayPal when a website is in association with PayPal payment function. This cookie is used to make safe payment through PayPal. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
YSC | session | This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 16 years 9 months 20 days 12 hours 29 minutes | No description |
x-cdn | No description |