un mese di eventi gratuiti in una galassia non troppo lontana: Corticella
giugno / luglio 2022
venerdì 1 luglio 21.00 / piazzetta maccaferri
/ qualche scenetta nella piazzetta
compagnia Aquiloni in bArca
regia di Carlotta Grillini
lunedì 4 luglio 18.30 / sala alessandri
/ gli anni che cantano
proiezione del film su Il Canzoniere delle Lame, gruppo bolognese di musica politica e impegno sociale
introduzione del regista Filippo Vendemmiati
saranno presenti Federica Mazzoni (Presidente Quartiere Navile), Angela Amato (Biblioteca Lame-Malservisi), Giulia Giannini (Centro Amilcar Cabral)
lunedì 4 luglio 21.30 / piazzetta maccaferri
/ in viaggio con la lanterna magica
proiezione di antichi vetri dipinti con storie e musica, con Gianni Trotter
a cura di Arci Brecht
martedì 5 luglio 18.00 / piazzetta maccaferri
/ expo idéale
animazione per bambinə (5-10 anni) ispirata all’opera di Hervé Tullet
a cura di Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
martedì 5 luglio 19.00 / Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
/ la via del reno in bicicletta / vittorio ramponi
incontro con l’autore e presentazione del libro (Editoriale Programma, 2022)
a cura di Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
mercoledì 6 luglio 21.00 / piazzetta maccaferri
/ letture mobili ad alta voce
a cura di Associazione culturale Malippo e Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
giovedì 7 luglio 20.45 / piazzetta maccaferri
/ tangram
spettacolo per bambinə (1-5 anni) a cura de La Baracca – Teatro Testoni Ragazzi
venerdì 8 luglio 18.00 / piazzetta maccaferri
/ missione alla coop
laboratorio e letture per bambinə (4-10 anni) sul tema della biodiversità
a cura di Coop Alleanza 3.0 con Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
venerdì 8 luglio 21.30 / piazzetta maccaferri
/ tera e aqua
concerto di canti e racconti d’Emilia
con Elio Pugliese, Frida Forlani, Chiara Trapanese e Daniele Gozzi
a cura di Arci Brecht
9 / 10 / 11 / 13 / 14 luglio 21.15 / partenza da via gorki 12
/ 9 personaggi con autore
spettacolo itinerante diretto da Tanino De Rosa
lunedì 11 luglio 17.30-19.30 / piazzetta maccaferri
/ giochi da cortile
la bellezza del giocare insieme all’aperto (per bimbə e adulti!)
a cura di Ludoteca Vicolo Balocchi
martedì 12 luglio 19.00 / piazzetta maccaferri
/ unico spettatore / simone lumia e federico bartoli
incontro con l’autore e l’illustratore
a cura di Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
martedì 12 luglio 20.45 / piazzetta maccaferri
/ l’elefantino
spettacolo per bambinə dai 3 anni a cura de La Baracca – Teatro Testoni Ragazzi
eventi passati
martedì 7 giugno 21.00 / piazzetta maccaferri
/ navigadour di stanze
anteprima
7 nuovi autori del Navile a cura di Gianni Cascone, Giraldi Editore
mercoledì 8 giugno 21.00 / piazzetta maccaferri
/ e.t. l’extraterrestre
proiezione del film e di-vagazioni spaziali: Lo Spazio di Corticella e Corticella nello spazio
Donatella Allegro legge i testi-lampo di: Daniele Ara, Francesca Ciampi, Daniele Degli Esposti, Massimo del Bar del Centro, Seit Kibia, Orianna Mezzetti, Miriam Ridolfi
la serata sarà aperta dal saluto della Presidente del Quartiere Navile Federica Mazzoni
giovedì 9 giugno 19.00 / piazzetta maccaferri
/ buono da morire. vito indaga
incontro con gli autori e presentazione del libro (Damster Edizioni, 2019)
a cura di Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
venerdì 10 giugno 21.30 / piazzetta maccaferri
/ enea & miranda
commedia
proiezione del film di Eugenio Valentinuzzi e Silvia Suppini
domenica 12 giugno 21.00 / piazzetta maccaferri
/ grand hotel la bombe / una storia (quasi) vera
spettacolo con lə allievə dei Quartieri Teatrali di Cantieri Meticci
a cura di Anna Luigia Autiero e Nicola Gencarelli
lunedì 13 giugno 18.00 / parco di villa torchi
/ un giardino di storie
lettura e narrazione per bambinə e famiglie (+4 anni)
a cura di Elena Musti
martedì 14 giugno 18.00 / piazzetta maccaferri
/ ogni ape conta
laboratorio e letture per bambinə (4-10 anni) sul tema della biodiversità
a cura di Coop Alleanza 3.0 con Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
martedì 14 giugno 21.30 / piazzetta maccaferri
/ incroci di culture
proiezione di cortometraggi da Bologna e dal mondo
a cura di Tiziana Passarini (Arci Brecht) e Irene Olavide (Ceis A.R.T.E.)
mercoledì 15 giugno 19.00 / piazzetta maccaferri
/ guida storico-gastronomica di corticella
presentazione del libro (Slow Food Editore, 2022)
sostenuta dal Quartiere Navile con il Bilancio Partecipativo 2019/2020
giovedì 16 giugno 18.00 / piazzetta maccaferri
/ la principessa maicontenta
spettacolo comico per bambinə / Ambaradan Teatro
a cura di Dry-Art
giovedì 16 giugno 21.00 / piazzetta maccaferri
/ la compagnia / angela colapinto
incontro con l’autrice e presentazione del libro (ed. Booktribù, 2021)
a cura di Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
venerdì 17 giugno 21.00 / piazzetta maccaferri
/ per la terra, contro la guerra
canti di denuncia e di speranza con il Gruppo musicale D’InCanto
promosso da Legambiente Bologna
sabato 18 giugno 11.00 / piazzetta maccaferri
/ la favola del piantatore di alberi
lettura teatrale di Manuela Ara / a seguire laboratorio a tema (4-10 anni)
a cura di Dry-Art in collaborazione con Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
sabato 18 giugno 11.30 / la valle – area verde di legambiente
/ laboratorio di costruzione forni solari
a cura di Legambiente Bologna in collaborazione con i Cuochi solari bolognesi dell’Associazione Tambaba
sabato 18 giugno 21.30 / piazzetta maccaferri
/ vogliamo un posto al sole
viaggio nel passato coloniale d’Italia
testo di: Donatella Allegro e Paolo Soglia
con: Donatella Allegro e Paolo Soglia
musica: Daniele Branchini
domenica 19 giugno 21.00 / spazio met
/ ultimo tango
transizione di uno spettacolo
spettacolo con lə allievə dei Quartieri Teatrali di Cantieri Meticci, a cura di Francesco Simonetta e Francesca Falconi
lunedì 20 giugno 21.00 / piazzetta maccaferri
/ buon compleanno, mr. dylan
lettura-spettacolo per raccontare un mito della musica contemporanea
a cura dell’Associazione Legg’io per il Quartiere Navile
martedì 21 giugno 18.00 / piazzetta maccaferri
/ pianeta cioccolato
laboratorio e letture per bambinə (4-10 anni) sul tema della biodiversità
a cura di Coop Alleanza 3.0 con Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
martedì 21 giugno 21.00 / piazzetta maccaferri
/ nel sole, nel bosco, nel suono
letture ad alta voce con il gruppo musicale Sbanda Ballet, a cura del Laboratorio di Parole – Circolo La Fattoria
promosso da Legambiente Bologna
mercoledì 22 giugno 17.00 / piazzetta maccaferri
/ il visconte dimezzato / italo calvino
gruppo di lettura Koala
a cura di Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
mercoledì 22 giugno 18.00 / piazzetta maccaferri
/ decadimento cognitivo e temi della cura
incontro con la psicologa Valentina Gualandi
promosso da Arci Brecht e Cadiai, nell’ambito del progetto “Anziani e prevenzione”
mercoledì 22 giugno 21.00 / la valle – area verde di legambiente
/ giardigno migrante
canti e suonate conviviali accompagnati da letture di brani e poesie
a cura di Arte Migrante e Legambiente Bologna
mercoledì 22 giugno 21.15 / piazzetta maccaferri
/ il venditore di paure
spettacolo di ombre e narrazione di Officina Teatrale A_ctuar
giovedì 23 giugno 18.00 / piazzetta maccaferri
/ il mistero delle case dei libri
letture animate a cura di Fantateatro
giovedì 23 giugno 21.00 / Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
/ bob dylan spiegato a una fan di madonna e dei queen / gianluca morozzi
incontro con l’autore e presentazione del libro (ed. Booktribù, 2021)
a cura di Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
giovedì 23 giugno 21.00 / piazzetta maccaferri
/ burattini senza fili
secondo studio sulla Marionetta, un lavoro d’artigianato, un lavoro di ricerca
lavoro di studio e ricerca a cura di Officine di Creazione
regia di Paola Palmi / con la collaborazione di Daniele Chieppa
laboratorio di danza costituito da Ceps Trisomia 21 APS
venerdì 24 giugno 17.00-19.00 / piazzetta maccaferri
/ frick il capodoglio / lab
laboratorio teatrale per ragazzə (9-13 anni)
iscrizioni: Roberta 348-7432857
a seguire
/ frick il capodoglio
narrazione partecipata con lə ragazzə del laboratorio pomeridiano
a cura di Roberta Pizzi
venerdì 24 giugno 18.00 / parco di villa torchi
/ volare
una storia di uccellini che seminano colori e meraviglie (adatto fino ai 9-10 anni)
uno spettacolo per bambinǝ frutto di una sezione sperimentale di Quartieri Teatrali, un lavoro pensato per essere portato nei campi di accoglienza al confine tra Bosnia e Croazia, dove moltǝ bambinǝ da molti mesi sono in viaggio sulla rotta balcanica con le loro famiglie
regia Arianna Bartolucci, in collaborazione con Claudio Ponzana
con Danila Giannetti, Gabriella Lelli, Micheline Ndiyunze, Marco Pappalardo, Silvia Raffaeli, Ilaria Ventura
sabato 25 giugno 10.00 / piazzetta maccaferri
/ gioco libero
laboratorio per ragazzə (8-13 anni)
evento di sensibilizzazione e prevenzione rispetto al gioco d’azzardo patologico
a cura dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII con Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
lunedì 27 giugno 17.30-19.30 / piazzetta maccaferri
/ dolci accenti in musica
alla scoperta della storia della musica
a cura dell’Associazione Dolci Accenti
lunedì 27 giugno 20.30 / piazzetta maccaferri
/ #unpannelloinpiù
bonus e incentivi contro il caro bolletta
a seguire
/ we the power
proiezione del film realizzato con il sostegno di Patagonia
40’, inglese con sottotitoli in italiano
a cura di Legambiente Emilia Romagna
martedì 28 giugno 16.00-19.00 / parco di villa torchi
/ sporticella / tornei di quartiere
basket, calcio, biliardino, ping pong
info e iscrizioni: @edscorticella o @spazio_zeta su instagram
a cura di Educativa di Strada Corticella, Spazio Zeta e The Boys 40128
martedì 28 giugno 20.45 / piazzetta maccaferri
/ possiamo vivere senz’auto?
incontro con Linda Maggiori, scrittrice ecopacifista e blogger, dialoga con Sergio Fedele, esperto di mobilità ecologica
a cura di Legambiente Bologna
mercoledì 29 giugno 18.00-21.00 / parco di villa torchi
/ sporticella / tornei di quartiere
basket, calcio, biliardino, ping pong
info e iscrizioni: @edscorticella o @spazio_zeta su instagram
a cura di Educativa di Strada Corticella, Spazio Zeta e The Boys 40128
mercoledì 29 giugno 21.00 / piazzetta maccaferri
/ i tamburi della pioggia
spettacolo con musica dal vivo
drammaturgia e regia Gianni Cascone
a cura di Arcanto
giovedì 30 giugno 21.00 / piazzetta maccaferri
/ delovery / maria dorigatti
incontro con l’autrice e presentazione del libro (ed. Booktribù, 2022)
a cura di Biblioteca Corticella ‘Luigi Fabbri’
La nostra rete
La rassegna inGorki 2022 / odissea nello spazio (pubblico) è stata frutto del lavoro di coprogettazione coordinato da Cantieri Meticci e dalla rete InGorki:
Arci Brecht, Arci Bologna, Coop Alleanza 3.0, Quartiere Navile, Spazio Zeta, Educativa di strada Corticella, The Boys 40128, OpenGroup, Legambiente Bologna/Emilia Romagna, Ludoteca Vicolo Balocchi, Arcanto APS, Sokos; Biblioteca Corticella “Luigi Fabbri”, Associazione Effettica, Associazione Ludovarth, Centro Studi Nami, Ass. Suoni Barbarici (Tanino de Rosa), Roberta Pizzi, Elena Musti, Dry Art APS, Fantateatro, Ceps Aps, Ceis A.R.T.E, Ass. Legg’io, Arte Migrante, Officina Teatrale A_ctuar, Ass. Dolci Accenti, Compagnia Aquiloni in bArca, Ass. Malippo, Tera e Aqua.
Abbiamo potuto realizzare tutto questo grazie al contributo di tuttə coloro che hanno scelto di sostenere il nostro progetto, attraverso crowdfunding, donazioni dirette, contributi materiali, sostegno morale ed energie positive: per ringraziarlə abbiamo dedicato loro una pagina (tutta gialla!!).
Raggiungere la Luna in bicicletta sembra meno impossibile, quando non si è solə.
Il progetto inGorki è stato inoltre selezionato dall’iniziativa Funder35, attraverso un bando rivolto alle imprese culturali, che grazie a Cariplo ci ha garantito il raddoppio delle donazioni ricevute tramite il crowdfunding su Eppela.
inGorki 2022 / odissea nello spazio (pubblico) fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.