27, 28, 29 dicembre – 3, 4, 5 gennaio e 6 gennaio
Quest’anno la Rete InGorki ha fatto squadra con La Baracca – Testoni Ragazzi per creare un vero e proprio… Almanacco delle Feste!
L’appuntamento è sempre nella nostra amata Piazzetta Maccaferri (in caso di pioggia/neve alla Sala Centofiori)!
27, 28, 29 dicembre – 3, 4, 5 gennaio
Ogni giorno dalle 17.00 alle 17.30
IL CALDERONE PER L’ANNO NUOVO
laboratorio condotto da Cantieri Meticci
Quali sono gli ingredienti che vorremmo usare per rendere fantastico il 2023?
Venite a sceglierli insieme a noi! Con un piccolo laboratorio gratuito per bambine, bambini e adulti a cura degli artigianisti di Cantieri, costruiremo piccole scatole per contenere pensieri e desideri! Il 6 gennaio li verseremo tutti insieme nel calderone della Befana… e ciascuno potrà portarsi a casa un pizzico di polvere magica per riempire di meraviglia l’anno nuovo!
A seguire ogni giorno una sorpresa:
27 dicembre ore 17.30
Lezione – Concerto della Banda Tascabile a cura di Arcanto
Provate a mettere in tasca un violino. O un pianoforte. A meno di non avere tasche gigantesche, è un’impresa impossibile! Per questo noi abbiamo scelto di suonare ocarina e armonica a bocca: gli strumenti tascabili per eccellenza! Strumenti che ci possono seguire ovunque accompagnandoci nelle nostre avventure musicali. Il trio Banda Tascabile propone un repertorio eclettico che va dalle danze popolari allo swing, dalle canzoni degli anni ’50 alle colonne sonore, mettendo in risalto le possibilità virtuosistiche di questi due strumenti tascabili: perchè i piccoli a volte possono sorprendere!
Con: Fabio Galliani ocarine
Gianluca Caselli armonica a bocca
Mauro Malaguti chitarra
28 dicembre ore 17.30
Un cenone intorno al mondo
La Baracca – Testoni Ragazzi
Uno chef è impegnato a preparare la cena di Capodanno e vuole fare una ricetta mondiale, usando ingredienti dei 4 continenti, una ricetta storica! Ma a volte le cose vanno sorte e gli ingredienti si mescolano alla rinfusa, chissà che cosa ne uscirà. Non c’è tempo da perdere, mancano poche ore a capodanno.
Con Fabio Galanti
29 dicembre ore 17.30
Balli popolari
Associazione Della Furlana
Una festa danzante per le famiglie: vecchie manfrine, gighe, contraddanze e balli similari delle nostre regioni con divagazioni nei repertori europei saranno accompagnate da musica dal vivo eseguita con strumenti come la piva emiliana, il violino, la chitarra, il piffero, percussioni povere e tradizionali.
3 gennaio ore 17.30
Ho visto un giorno dalla finestra. Storia della vicina.
La Baracca – Testoni Ragazzi
Liberamente tratto da “La bambina di Neve – Un miracolo infantile” di Nathaniel Hawthorne e Sakata Kiyoko.
La signora Maria Bucaneve ha assistito ad una storia che ha del miracoloso, successa pochi giorni prima della fine dell’anno a due fratellini suoi vicini di casa. Un giorno dopo una bella nevicata, scesero a giocare nel cortile del palazzo. Giocavano in tutti i modi: lasciavano impronte, facevano tane, si lanciavano la neve addosso. Poi improvvisamente una idea: “Perché non facciamo un pupazzo di neve e lo portiamo sempre con noi?”. “Magari fate una sorellina!” disse allora la signora Maria Bucaneve, che si era affacciata alla finestra. Una storia delicata di fine e di inizio, di due bambini e della loro sorellina di neve, raccontata attraverso gli occhi di una strana signora che questa storia pare l’abbia proprio vista, dalla finestra.
4 gennaio ore 17.30
Christmas Carol
Storie itineranti e zampogna per condividere la magia del Natale
A cura di Elena Musti, musica di Mirco Mungari
Mirco Mungari, zampognaro e polistrumentista, anima la piazza intonando con la sua zampogna melodie e canti tradizionali natalizi e invita bambini e famiglie a seguirlo in un piccolo corteo con alcune soste dove fermarsi per ascoltare suggestive storie e racconti. Fiocchi di neve, regali sotto l’albero, Babbo Natale e la Befana saranno i protagonisti di letture che accendono la magia delle feste natalizie.
5 gennaio ore 17.30
Laboratorio – concerto interattivo per bambini e famiglie
Con Olivia Bignardi a cura di Arcanto
I protagonisti sono le voci e le mani di tutti i presenti, un clarinetto (e il suo fratello grande: il clarinetto basso!), un ukulele e la gioia di cantare insieme. Sarà infatti possibile partecipare attivamente in modo semplice e immediato alla creazione di un grande ensemble guidato con giochi e improvvisazioni, canti e melodie sorprendenti.
6 gennaio
Al termine dello spettacolo Il Volo in programma alla Sala Centofiori: un momento di festa che culminerà con l’accensione del fuoco nel calderone della Befana, affidando alle fiamme colorate auguri e desideri raccolti nei giorni precedenti nel laboratorio a cura di Cantieri Meticci.
Gli eventi, a ingresso libero, sono prenotabili a questo link.
Dalle 17.00 nella piazzetta, la Caffetteria del Centro vi scalderà con bevande calde.
E inoltre, sempre nei dintorni della nostra Piazzetta…
27 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Alla Ludoteca Vicolo Balocchi
Zenobia propone un laboratorio artistico, per tutti i bambini e le bambine, per inventare, con materiali inconsueti, ingredienti preziosi per arricchire la ricetta del nuovo anno. Zenobia è uno spazio per l’infanzia che accoglie bambini e bambine da 0-6 anni e le loro famiglie; situato nello spazio del Vicolo Balocchi, è un cantiere aperto per la creatività e l’esplorazione di materiali naturali e destrutturati, ma anche per laboratori, letture e confronto.
29 dicembre dalle 15.00 alle 17.00
Alla Biblioteca Corticella – Luigi Fabbri “Un pomeriggio di giochi da tavolo in Biblioteca” a cura dell’Associazione Gondolin, per bambine e bambini da 8 a 13 anni. Ingresso gratuito sui prenotazione allo 051.2195530. Nei giorni di festa la biblioteca sarà aperta il 23 e 24 dicembre dalle 9 alle 14, il 27 e 28 dicembre dalle 14 alle 19 e il 29, 30 e 31 dicembre dalle 9 alle 14.
2 gennaio dalle 17.00 alle 19.00
Il SET Vicolo Balocchi è un servizio educativo del Comune di Bologna in gestione ad AICS Bologna. Un cantiere aperto per la sperimentazione del gioco destrutturato dedicato alle famiglie con bambini 0-6 anni. Nell’apertura speciale durante le vacanze di Natale i bambini potranno incontrare pigne, legnetti, sassolini, sabbia, utensili da cucina e dare spazio alla fantasia in totale libertà.