Letture Meticce

Meticciato di lingue e di linguaggi rivolto alle classi della scuola primaria

Grazie alla ricerca bibliografica realizzata nell’ambito del progetto L’Incontrario – alfabeto meticcio di storie, arti e sapori, Cantieri Meticci ha raccolto albi illustrati – anche bilingue – dai Paesi di origine di quattro comunità di stranieri residenti a Bologna: Marocco, Cina, Pakistan e Bangladesh.
La ricerca bibliografica è stata portata avanti da Cantieri Meticci, dalla Cooperativa Culturale Giannino Stoppani e dalle biblioteche Casa di Khaoula, Corticella, Malservisi-Lame e Sala Borsa Ragazzi.

Finalità

Le Letture Meticce sono laboratori finalizzati a far vivere ai bambini un’esperienza immersiva e partecipata a partire dalla lettura di albi illustrati in doppia lingua, che diventano così strumento di valorizzazione delle lingue madri e di educazione alle differenze, favorendo – specialmente nei bambini di seconda generazione – un’esperienza positiva del proprio portato culturale d’origine al di fuori del contesto familiare.
Grazie alla capacità del teatro di generare empatia e partecipazione, le storie e le illustrazioni dei libri diventano occasione creativa di riflessione e approfondimento. Inoltre il laboratorio è occasione di condivisione con gli insegnanti di scuola primaria di strumenti di mediazione interculturale (libri bilingue, giochi).

Percorso didattico

L’incontro con la classe ha inizio con la lettura di un albo illustrato in doppia lingua, realizzata da un’operatrice di Cantieri Meticci assieme a una mediatrice culturale. La lettura è strutturata in modo che la presenza della seconda lingua sia bilanciata all’interno della storia e che gli spettatori che non la conoscono possano ‘assaggiarla’, fino a imparare a riconoscerne qualche parola. La seconda parte dell’incontro prevede un laboratorio teatrale, ludico oppure pratico-artistico che approfondisce o prende ispirazione dai contenuti della storia appena ascoltata.

La Lettura Meticcia prevede un incontro con una classe della durata di 2 ore alla presenza di un operatore di Cantieri Meticci e di un mediatore culturale.

Clicca sulle lingue per le informazioni sui vari laboratori

Italiano e Arabo

COSA VEDO? 
Lettura animata rivolta a tutte le classi della scuola primaria 

Cosa vedo?, l’albo illustrato da Amina Alaoui Hachimi, racconta  attraverso un delicato dialogo poetico il sentire con i sensi e  con il cuore. Il testo è tradotto per Cantieri Meticci dall’arabo  all’italiano da Nezha Tammar. Alla lettura animata seguirà un  laboratorio sensoriale guidato dalle operatrici di Cantieri Meticci,  che approfondisce i temi della storia.

Intorno a casa mia di Fatima Sharafeddine
LO ZELLIGE
Laboratorio praticoartistico rivolto a tutte le classi della scuola primaria  (La lettura del libro Intorno a casa mia è indicata per le classi I e II) 

Alla lettura dei bellissimi albi illustrati in italiano e arabo Zia  Osha o Intorno a casa mia di Fatima Sharafeddine segue un  laboratorio in cui i bambini realizzeranno in gruppo il proprio  zellige con la carta colorata, il celebre mosaico marocchino  composto dalla disposizione geometrica di forme codificate.  I bambini condividono sia la progettazione dell’opera sia la sua  realizzazione, sperimentando così il lavoro di squadra.

Italiano e Cinese

Il principe tigre

IL PRINCIPE TIGRE
Lettura animata rivolta a tutte le classi della scuola primaria 

Il principe tigre del celebre autore e illustratore Chen Jiang  Hong è raccontato in italiano e cinese, coinvolgendo attivamente i ragazzi  nella vicenda di un principe bambino e di una tigre feroce, uniti  indissolubilmente da un profondo legame. Alla lettura animata seguirà un laboratorio di propedeutica  teatrale guidato dalle attrici, ispirato ai temi della fiducia e  dell’amicizia. 

Il Duca Yè e la passione dei draghi

IL DUCA YÈ E LA PASSIONE DEI DRAGHI
Laboratorio praticoartistico rivolto alle classi I, II e III della scuola primaria 

Il laboratorio di costruzione di pupazzi per il teatro di animazione prende spunto dalla simpatica storia Il Duca Yè e la passione dei draghi di Sofia Gallo e Mao Wen. La storia farà riflettere i più piccoli sulle passioni che a volte possono diventare… “ingombranti”, come il buffo Lon, il gigantesco drago che un giorno decide di andare a trovare il Duca Yè. Dopo la lettura dell’albo illustrato in italiano e cinese, attraverso un laboratorio pratico i bambini costruiranno il proprio drago con l’utilizzo di semplici materiali di riciclo. Per finire, i pupazzi verranno animati durante brevi scene create con la classe. 

Ti chiamerò papà

COMPAGNI DI VIAGGIO Laboratorio praticoartistico rivolto a tutte le classi della scuola primaria 

«Tanto tempo fa, un uomo incontra un bambino sul suo cammino. I due avevano fatto molta strada da soli e decisero di diventare compagni di viaggio.» 
Così ha inizio Ti chiamerò papà, l’albo illustrato scritto da Daishu  Ma e illustrato da Can Ran. La lettura del libro in italiano e cinese  è seguita da un laboratorio in cui i bambini, attraverso semplici  stimoli di scrittura creativa e di disegno, ragionano sul viaggio  simbolico della propria vita, su ciò che si sceglie di portare in  valigia e sull’importanza dei compagni di viaggio.

Italiano e Bengali

Yasmin’s hammer di Ann Malaspina

IL MARTELLO DI YASMIN Lettura animata rivolto a tutte le classi della scuola primaria 

Yasmin è una bambina come tante, che tutte le mattine affronta  le rumorose strade di Dhaka, la capitale del Bangladesh,  sul traballante risciò guidato da suo padre. Il toccante albo  illustrato Yasmin’s hammer di Ann Malaspina (tradotto da  Cantieri Meticci), affronta il delicato tema del lavoro minorile,  dei diritti dell’infanzia e del valore dell’istruzione. La lettura  in italiano e bengali accompagna i bambini nella vicenda  raccontata fino al suo finale aperto alla speranza e al riscatto.  Alla lettura animata seguirà un laboratorio ludico guidato dalle operatrici, che a partire da una discussione sui temi del libro arriva  ad insegnare ai bambini alcuni divertenti giochi di strada che  si praticano da generazioni in Bangladesh.

ALPANA

DIPINGIAMO UN ALPANA Laboratorio praticoartistico rivolto a tutte le classi della scuola primaria 

Dopo la lettura in italiano e bengali di Fantastupido, la storia di  un bambino-fantasma che non vuole saperne di spaventare gli  altri bambini, del celebre autore bengalese Humayun Ahmed,  le operatrici di Cantieri Meticci condurranno un laboratorio  pratico in cui i bambini realizzano un grande alpana su  stoffa: parte dell’arte tradizionale bengalese, sono dei motivi decorativi spesso circolari che compaiono in murales o in  pittura. Il lavoro sarà svolto in condivisione, con la tecnica della spugnatura, nel rispetto dei tempi e degli spazi di ognuno,  valorizzando così il lavoro di squadra della classe.

Italiano e Urdu

LA MOGLIE DEL CONTADINO

LA MOGLIE DEL CONTADINO Lettura animata rivolto alle classi I e II della scuola primaria 

Originaria della tradizione narrativa dell’Asia Centrale, La moglie del contadino è una fiaba adatta ai più piccoli riscritta da Idries Shah. Nella lettura animata in italiano e urdu, la tecnica della fiaba cumulativa coinvolge attivamente i bambini che, partecipi della narrazione, impareranno i nomi degli animali protagonisti della storia in lingua urdu. Alla lettura animata seguirà un laboratorio teatrale guidato dalle attrici sulle filastrocche pakistane. 

IL RAGAZZO INTELLIGENTE E IL TERRIBILE, PERICOLOSO ANIMALE
Laboratorio praticoartistico rivolto alle classi I e II della scuola primaria 

Nella sua produzione di albi illustrati per bambini, Idries Shah riprende le storie dalla tradizione narrativa dell’Asia centrale. The clever boy (tradotto da Cantieri Meticci) è la storia divertente di un ragazzo che affronta  l’ignoranza degli adulti. Dopo la  lettura dell’albo illustrato in italiano e urdu, seguirà un laboratorio pratico di realizzazione di un vaso “mostruoso” (con materiali di riciclo) in cui poter piantare un piccolo seme di cui prendersi cura per farlo crescere, proprio come insegna il protagonista della storia agli abitanti del villaggio. 

LA MATITA MAGICA DI MALALA

LA MATITA MAGICA DI MALALA
Laboratorio praticoartistico rivolto alle classi III, IV e V della scuola primaria

La giovane attivista pakistana e  premio Nobel per la Pace, Malala Yousafzai, ha pubblicato un bellissimo albo illustrato in cui racconta la propria storia ai più piccoli. Anche se le tematiche sono dure, il libro riesce a rivolgersi con leggerezza ai giovani lettori nel metterli al corrente delle ingiustizie che purtroppo non mancano nella società.  
Con il tocco delicato di chi non è lontano dall’infanzia, Malala apre all’importanza di saper vedere oltre i confini, alla speranza e alla fiducia nel coraggio e nell’impegno di  ognuno, simboleggiati dalla “matita magica”. 
Dopo la lettura in italiano e urdu, i bambini realizzeranno  insieme alle operatrici un piccolo lavoro artistico/creativo di  trasformazione di una fotografia. Gli alunni potranno dare libero sfogo alla fantasia nel ridare vita ad un luogo abbandonato e ricrearlo con la propria immaginazione, così come faceva Malala con la sua matita magica.

Costi e modalità

I prezzi e le modalità di ognuna delle attività  proposte per le scuole sono stabiliti a seconda del numero di incontri previsti, del  numero di bambini e ragazzi coinvolti, e saranno  concordati di volta in volta con gli insegnanti.
Contattaci via email ufficio@cantierimeticci.it o per telefono/WhatsApp 350 030 5983

Scopri le altre proposte per le classi primarie

Laboratorio Teatrale Scuole primarie

Laboratorio Teatrale Scuole primarie

Tramite giochi ed esercizi teatrali viene tirato fuori il nostro IO più nascosto, che aveva solo bisogno di una spinta per emergere.

Condividi questo laboratorio

it_ITIT