L’arte del contagio teatrale
Laboratorio finalizzato a coinvolgere i ragazzi nella creazione di uno spettacolo con gli strumenti della drammaturgia partecipata.
Il valore della testimonianza diretta di un migrante che racconta il suo viaggio è incalcolabile, ed è capace di generare empatia negli ascoltatori intorno al tema della migrazione. Nell’associazione Cantieri Meticci sono presenti uomini e donne che hanno vissuto in prima persona le esperienze connesse alla migrazione e hanno già raccontato in pubblico, in vari contesti, la loro storia.
A loro si sono aggiunti, come “testimoni”, anche giovani impegnati come attivisti nella difesa dei diritti delle seconde generazioni. Le loro storie sono un dono prezioso: per conservarle e al contempo per contribuire a diffonderle abbiamo registrato le interviste fatte ai Testimoni mettendole poi a disposizione tramite un podcast online.
Il laboratorio è costituito da varie fasi:
I prezzi e le modalità di ognuna delle attività proposte per le scuole sono stabiliti a seconda del numero di incontri previsti, del numero di bambini e ragazzi coinvolti, e saranno concordati di volta in volta con gli insegnanti.
Contattaci via email ufficio@cantierimeticci.it o per telefono/WhatsApp 350 030 5983
"Identity on the Road" è un progetto molto speciale: un viaggio virtuale realizzato in 7 tappe per generare con classes of students un’opportunità di confronto, sensibilizzazione e apprendimento esperienziale sul tema della ‘difference‘. Nello specifico, della comprensione di identità con una propria specificità in ambito culturale.
A direct narrative, with which the Witness shared his experience with the class, was followed by a moment of practical and creative work, to stimulate the active role of students to deepen the issues in a personal and introspective approach.
The project has addressed the issue through the creation of a map – allo stesso tempo geografica e narrativa – in grado di restituire e raccontare le diverse rotte nelle quali si articola la complessità (economica, sociale e culturale) dell’esperienza di chi ha costruito e ricostruito la propria identità e del processo di integrazione necessario a ogni identità interculturale.
L’attività si è svolta nel 2021 coinvolgendo 17 classi in diversi istituti di Bologna, e per dare continuità all’iniziativa e renderla facilmente accessibile e riproponibile in autonomia da insegnanti ed educatorə, all materials have been digitized and made available su questa pagina.
Identità in Viaggio is a project by Cantieri Meticci in collaboration with Aprimondo, Mosaico di Solidarietà, Next Generation Italy and WUXU, supported by the Legislative Assembly of Emilia Romagna.
La registrazione dei dialoghi con i testimoni: finestre su identità in viaggio tra Paesi e culture, per allenare la sensibilità all’ascolto dei più giovani. Le conversazioni con lə ospiti di Identità in viaggio forniscono diversi spunti di riflessione da approfondire con le classi.
All the interviews, edited by Boubacar Dia and Viviana Salvati, are also available on the youtube channel of Cantieri Meticci, on Spotify and in downloadable version on Podomatic. A ciascuna è collegato un piccolo spunto di riflessione che l’educatore può utilizzare per innescare una discussione con la propria classe o il proprio gruppo [scaricabili qui].
Non puoi capire di essere forte finché esserlo non è l’unica scelta che hai
Moussa ci racconta il suo viaggio migratorio dal Mali attraverso la Libia e le ragioni della sua difficile scelta, dando modo di riflettere sulla formazione di un’identità complessa e aperta al mutamento, pronta agli scambi culturali e in continua crescita ed evoluzione.
La Terra è, e sempre sarà, dei migranti
Il racconto di Evelyn, discendente di un migrante italiano in Brasile, introduce il discorso della massiccia emigrazione dal nostro Paese verso il Brasile e delle sue complesse articolazioni storiche e culturali. L’episodio permette di riflettere insieme sull’attuale narrazione dell’immigrazione verso l’Italia, which perhaps leaves little room for the memory of theemigration of Italians, especially to South America.
A volte è difficile godere della bellezza, ma la bellezza è dappertutto
Il racconto di Quynh Chi offre uno sguardo sulla vita in Vietnam e sull’idea che degli italiani hanno in quel paese, a prova del fatto che ogni stereotipo è relativo nasce da un parziale punto di vista su una cultura.
Non voglio questo per mio figlio
Oscar racconta le contraddizioni di Cuba, tra l’immagine del Paese nel mondo e il quotidiano dei suoi abitanti, dando modo di ragionare sulla differenza tra capitalismo e comunismo e su come questi sistemi economici si riflettono sulla vita della popolazione. Altre due tematiche rilevanti sono il funzionamento della censura e la complessa costruzione dell’identità del migrante con l’avvio di una nuova, seconda vita.
Non veder riconosciuto il proprio presente
Francesca ci racconta della vita insieme al suo compagno Aboubacar, guineano, alle prese con il processo di regolarizzazione della residenza in Italia. Chi vive un’esperienza migratoria traumatica si ritrova senza documenti: la difficoltà del percorso burocratico ha importanti influenze sulla quotidianità e anche sulla costituzione identitaria della famiglia. Il dialogo permette di riflettere sui confini del rispetto della sfera privata dell’individuo e su come il ‘muro’ burocratico descritto impedisca di vivere una vita dignitosa.
Essere ponte tra una cultura e l’altra
Komal, mediatrice interculturale, ci racconta l’importanza di questa figura professionale nei vari contesti in cui opera – in particolare nell’istituzione scolastica – dando modo di riflettere sulle criticità di certe situazioni in cui si rivela necessario l’intervento di una figura capace di ascoltare e di farsi ponte tra una cultura e un’altra.
Se non ci mettiamo in gioco non potremo mai prenderci gli spazi che ci meritiamo
Il racconto di Fatema permette di ragionare insieme allə studentə sulla costruzione di un’identità multiculturale, soprattutto in fase preadolescenziale e adolescenziale. Viene analizzato sia il punto di vista interno dell’identità interculturale sia il punto di vista esterno della società in cui lə bambinə cresce, e ciò che questa può fare per evitare che le contraddizioni affrontate dal singolo non impediscano il pieno sviluppo della personalità.
La mia città vista da qui somiglia a…
Laboratorio finalizzato a coinvolgere i ragazzi nella creazione di uno spettacolo con gli strumenti della drammaturgia partecipata.
Laboratorio finalizzato a esplorare la potenzialità narrativa del racconto per immagini, come spunto per la scrittura teatrale.
Laboratorio finalizzato a far esprimere gli studenti secondo le proprie capacità e con linguaggi diversi: musica, fotografia, scrittura...
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
__cfduid | 1 month | The cookie is used by cdn services like CloudFare to identify individual clients behind a shared IP address and apply security settings on a per-client basis. It does not correspond to any user ID in the web application and does not store any personally identifiable information. |
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
ts | 3 years | This cookie is provided by the PayPal. It is used to support payment service in a website. |
ts_c | 3 years | This cookie is provided by PayPal when a website is in association with PayPal payment function. This cookie is used to make safe payment through PayPal. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
YSC | session | This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos. |
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website. |
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
CONSENT | 16 years 9 months 20 days 12 hours 29 minutes | No description |
x-cdn | No description |