Laboratorio Teatrale

Classi secondarie di primo grado

Il teatro spesso è considerato un luogo di finzione dove vengono rappresentate storie inventate.
Per noi di Cantieri Meticci il teatro è un piccolo mondo dove la maschera viene calata (e non messa) e dove ognuno è libero di esprimersi senza pregiudizi. Il “mettersi nei panni dell’altro” fa sì che ci si senta liberi di essere se stessi tramite le parole e i gesti del nostro personaggio. 

Tramite giochi ed esercizi teatrali (e spesso in maniera inconsapevole) viene tirato fuori quello che è il nostro IO più nascosto e che aveva solo bisogno di una spinta per emergere ed essere condiviso.

Percorso didattico

La prima fase prevede giochi di propedeutica teatrale atti a rompere il ghiaccio verso gli altri e a conoscere il gruppo da parte degli operatori. Si procede quindi alla lettura di uno o più testi che saranno da supporto al tema da trattare (concordato con  l’insegnante).
Infine, attraverso diversi stimoli e linguaggi (fisici, sonori, visivi, materici, esperienziali) si arriverà alla scrittura condivisa del testo che andrà performato con un’installazione o con una messa in scena vera e propria.

Tipologie di restituzioni

Il laboratorio prevede pacchetti di 6 incontri da due ore, con restituzioni finali  diverse:

  • 6 incontri: installazione partecipata
  • 12 incontri: piccola messa in scena
  • 18 incontri: spettacolo

Costi e modalità

I prezzi e le modalità di ognuna delle attività  proposte per le scuole sono stabiliti a seconda del numero di incontri previsti, del  numero di bambini e ragazzi coinvolti, e saranno  concordati di volta in volta con gli insegnanti.
Contattaci via email ufficio@cantierimeticci.it o per telefono/WhatsApp 350 030 5983

Scopri le altre proposte per le classi secondarie di primo grado

Identità in viaggio

Identità in viaggio

Il valore della testimonianza diretta di un migrante che racconta il suo viaggio è incalcolabile e genera empatia sul tema della migrazione.

Chi c’è nella valigia?

Chi c’è nella valigia?

Le finalità del laboratorio sono il valore del rispetto per l’altro, il lavoro di gruppo, la conoscenza dell’altro come identità complessa.

Condividi questo laboratorio

en_USEN