Chi c'è nella valigia?

Classi secondarie di primo grado

Il laboratorio mira a indagare il complesso concetto di  identità al di là degli stereotipi. Quanto rivela di una persona  la composizione della sua valigia? Una persona è un vestito,  un libro, un cibo? Una persona è definita dal gruppo sociale e  culturale cui appartiene? Dal lavoro che fa, dal paese dove è  nata o dove sono nati i suoi genitori?

Finalità

Le finalità del laboratorio sono la conoscenza del valore del  rispetto per l’altro, il lavoro di gruppo, la costruzione creativa  di un personaggio attraverso un lavoro condiviso, l’esperienza  diretta di conoscenza dell’altro come identità complessa.

Percorso didattico

La fase iniziale è dedicata al primo approccio alla tematica  attraverso dei giochi teatrali e di osservazione dell’altro. Nella  seconda fase viene portata in classe una valigia: insieme si  va a indagare l’identikit del proprietario misterioso. Nella terza  fase il/la proprietario/a viene a riprendersi la valigia: questo  arrivo scatena una grande sorpresa nei ragazzi, che sconvolge  l’identikit da loro creato. 

Il laboratorio prevede 2 incontri di 2 ore ciascuno, rivolti a una  sola classe di studenti. È prevista la  presenza di due operatori, più l’ospite misterioso.

Costi e modalità

I prezzi e le modalità di ognuna delle attività  proposte per le scuole sono stabiliti a seconda del numero di incontri previsti, del  numero di bambini e ragazzi coinvolti, e saranno  concordati di volta in volta con gli insegnanti.
Contattaci via email ufficio@cantierimeticci.it o per telefono/WhatsApp 350 030 5983

Scopri le altre proposte per le classi secondarie di primo grado

Laboratorio Teatrale Scuole Secondarie

Laboratorio Teatrale Scuole Secondarie

Il “mettersi nei panni dell’altro” fa sì che ci si senta liberi di essere se stessi tramite le parole e i gesti del nostro personaggio.

Identità in viaggio

Identità in viaggio

Il valore della testimonianza diretta di un migrante che racconta il suo viaggio è incalcolabile e genera empatia sul tema della migrazione.

Condividi questo laboratorio

en_USEN