
Il Treno del Ricomincio – grande installazione di arte partecipata di oltre trenta metri – prosegue il suo viaggio attraverso la città e lascia il Quartiere Navile per raggiungere Borgo Panigale, fermandosi nel Giardino Jerzy Popiełuszko.
Il progetto è stato ideato dagli artisti di Cantieri Meticci e realizzato da tantissimi cittadini che hanno voluto partecipare ai laboratori di costruzione ed assemblaggio del Treno durante il mese di luglio.
La Festa della Ripartenza: 20 settembre 2020
Domenica 20 settembre Cantieri Meticci saluterà Borgo Panigale con la Festa della Ripartenza, una giornata in collaborazione con le associazioni del territorio – che hanno già collaborato alla rassegna di eventi partita il 5 settembre al Giardino Jerzy Popiełuszko: Biblioteca Borgo Panigale, Il Cimena, Arvaia, OPENgroup, Piazza Grande, BIRRRRbanti, Compagnia teatrale CreAzione, Ass. Borgo Alice, APE Onlus – Associazione per l’educazione giovanile.
Dalle ore 16 il Giardino diventerà un arcipelago di tante isole quante sono le associazioni, che presenteranno le loro attività per l’anno 2020/2021. Sarà l’occasione per incontrarsi, confrontarsi e conoscersi, sia tra cittadinanza e associazioni, sia tra le associazioni stesse.
• ore 16 “Lettura Hula Hoop”, lettura animata a cura di APE Onlus
• ore 17 Laboratorio per bambini a cura delle artiste di Cantieri Meticci
• ore 17 (in contemporanea) Presentazione del progetto “Panigale per noi”, a cura di Fondazione Innovazione Urbana e Biblioteca Borgo Panigale
• ore 18 Spettacolo per bambini a cura della compagnia teatrale CreaAzione
IL SEMINO LUÌS:
Crescere è una vera e propria impresa per un piccolo semino! Ma come fare? Si può crescere da soli o bisogna chiedere aiuto?Grazie alla natura che lo circonda e ai suoi nuovi amici animali, il piccolo Luis vivrà tante avventure che lo porteranno a conoscere il valore dell’amicizia, del coraggio, della generosità e a guardare il mondo con occhi diversi. Attraverso il teatro di figura e la manipolazione di Puppets questo spettacolo si propone di affrontare con i più piccoli il tema della crescita personale attraverso il confronto con la famiglia, gli amici, i meno amici e la solitudine. Tra filastrocche, canzoni e qualche disavventura crescere diventerà una magica esperienza!
• ore 18.30 Tigelle e crescentine preparate dalla Chiesa Parrocchiale del Cuore Immacolata di Maria
• ore 19 Ripartiamo insieme!
Davanti al Treno del Ricomincio, gli artisti di Cantieri Meticci guideranno un rito collettivo di ripartenza, per sancire una ripartenza all’insegna di una cultura costruita insieme.
PROGRAMMAZIONE 5-20 settembre
Sabato 5 settembre
• ore 21 – Proiezione a cura dell’ Associazione Il Cimena
Il Cimena come associazione di promozione sociale ha fino a oggi cercato di portare questa meravigliosa arte in luoghi definiti di cura, sia che
si trattasse di cura nel senso stretto della parola – come ospedali o luoghi di ricovero – sia che riguardasse una cura della persona a 360 gradi, come comunità di accoglienza o centri di recupero. Obiettivo dell’associazione è di portare il Cimena dove il cinema non arriva, di aiutare chi si sente “lontano” fisicamente o psicologicamente da attività culturali o ricreative portando queste direttamente sotto casa.
Domenica 6 settembre
• ore 21 – Proiezione a cura dell’ Associazione Il Cimena
Lunedì 7 settembre
• ore 17-19 – Laboratorio per bambini (9-11 anni)
“HOGWARTS E I SUOI MESTIERI”: un appuntamento dedicato alla scuola di magia e stregoneria più famosa al mondo. Alla lettura seguirà la
costruzione di un gioco di magia. A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup.
• ore 21 – Spettacolo teatrale
“IN QUELLE TENEBRE” – La verità è un intreccio di voci
studio tratto dall’opera omonima di Gitta Sereny
con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco
adattamento e regia di Rosario Tedesco
Franz Stangl è stato comandante di due campi di sterminio in Polonia, nel 1942-1943, ed è stato l’unico comandante di campi di sterminio portato davanti a un tribunale. Viene arrestato nel 1967 e rinchiuso a Düsseldorf, in Germania.
Lì, nella sua cella, nel 1971, Gitta Sereny, una giornalista inglese ebrea, lo intervista per 70 ore, facendosi raccontare la sua vita, scendendo con lui in quella oscurità, ponendo le domande eterne che da sempre ci assillano su come e perché tutto ciò è stato possibile. Per il regista Rosario Tedesco, oggi il delicato ruolo di porre domande deve esser affidato proprio alla comunità, ovvero al pubblico convenuto, che così non solo assisterà allo spettacolo, ma ne diverrà parte attiva e motrice. Si procederà così, di domanda in domanda, di risposta in risposta. Poiché una comunità che interroga il passato lo rende vivo.
Martedì 8 settembre
• ore 17-19 – Pomeriggio creativo con i ragazzi e le ragazze del progetto Birrrrbanti di Piazza Grande
Riparty. Edizione al Treno.
Piccolo laboratorio-evento di riciclo creativo e stampa serigrafica.
Partendo dai prodotti serigrafici realizzati dalle ragazze e dai ragazzi che vivono la Birra, essi si arricchiranno degli spunti di coloro che parteciperanno, lasciando quindi tracce di questi incontri…sul treno. Edizione lancio di Riparty, che si caratterizzerà di altri appuntamenti nel corso di Settembre, direttamente nella zona Birra, Bologna.
Giovedì 10 settembre
• ore 17-19 – Laboratorio per bambini (6-8 anni)
“DALL’ARTIDE ALL’ANTARTIDE”: viaggi per terra e per mare accompagnati dalle parole dei grandi esploratori! A seguire costruiremo un importante oggetto da viaggio! A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup.
Venerdì 11 settembre
• ore 17-19 – Laboratorio per bambini (3-6 anni)
“STORIE MULTICOLORE”: leggiamo assieme storie che vengono da lontano.
Seguirà un piccolo laboratorio creativo. A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup.
• ore 21 – IL 2 AGOSTO È DI TUTTI – Conversazione con Miriam Ridolfi e concerto dei Mulini a vento
Gli anniversari fanno riflettere. In particolare il quarantesimo della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 ha coinciso quest’anno con l’evento straordinario del Covid-19. C’è stato più tempo per pensare, per riflettere sulla memoria, sulle nostre memorie, sulla Memoria”. Così è nato il libro di Miriam Ridolfi e Maurizio Minghetti: Il 2 agosto è di tutti. Quarant’anni di impegno civile. Con un racconto di Anna Grotto, Bologna, Pendragon 2020, e così nasce la nostra comune esigenza di pensare un ricomincio fondato dalla nostra storia passata e sull’impegno collettivo la costruzione del futuro.
Sabato 12 settembre
• ore 19 – ETTORE – spettacolo per bambini
Una storia ambientata nel luogo magico del circo, con trapezisti, clown, domatori, giocolieri e… Ettore, un uomo particolare, robusto fino all’inverosimile ma anche dotato di una sensibilità delicata e sognante. Il pubblico va in visibilio per i suoi numeri di forza sovrumana al
punto che qualcuno, dietro le quinte, per invidia fa di tutto per screditarlo ed umiliarlo, svelando una sua passione segreta.
Ma la ballerina Smeraldina, che ammira la bellezza d’animo di Ettore, gli offre il sostegno e la sua complicità e insieme risolleveranno
l’intero circo da una calamità che lo aveva distrutto. Questa storia è anche l’occasione di riflettere sui nostri schemi mentali che alle volte si cristallizzano in veri e propri stereotipi, e uno stimolo a muovere le nostre idee verso altri orizzonti.
A cura di Le Chapeau Des Rêves
Domenica 13 settembre
• ore 18 – FAVOLE DAL MONDO – spettacolo per bambini
Dove vanno gli ombrelli che si perdono? Viaggiano per il mondo, trasportati dal vento, cullati dalle onde del mare, spolverati di sabbia e schizzati di fango. E arrivano tutti dal Mastro Ombrellaio, un uomo saggio e antico quanto le storie che racconta. Eppure, il Mastro Ombrellaio non può fare tutto questo lavoro da solo, occorre un aiutante, la buffa Tartarella. Insieme raccolgono gli ombrelli e li ascoltano. Ascoltano le storie provenienti da tutto il mondo e le conservano con cura.
A cura di CreAzione Teatro
Lunedì 14 settembre
• ore 17-19 – LA GUERRA SEGRETA TRA ELFI E GOBLIN – Laboratorio per bambini (9-11 anni)
Un incontro dedicato alla lettura delle rocambolesche avventure e disavventure di queste magiche creature sempre in lite tra loro. A seguire costruiamo assieme una piccola guida del mondo magico.
A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup.
• ore 21 – Incontro pubblico del gruppo di lettura Il Borgo dei Libri
Giovedì 17 settembre
• ore 17-19 Laboratorio per bambini (6-8 anni)
“C’ERA UNA VOLTA UN’ISOLA BRUTTISSIMA”: una missione per tipi e tipe
coraggiosi! Seguirà un piccolo laboratorio creativo.
A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup
Venerdì 18 settembre
> ore 17-19 “STORIE BUFFE E STRAMPALATE”: un appuntamento con le risate!
> Seguirà un piccolo laboratorio creativo.
A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup
Il calendario degli appuntamenti è in constante aggiornamento