• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

APS Cantieri Meticci

  • Chi siamo
    • La Compagnia
    • Il MET
    • Trasparenza
  • Spettacoli
  • Progetti Speciali
    • Il Treno del Ricomincio
    • CMQ – Cultura al Metro Quadro
    • Vecchione 2019
  • Laboratori
    • Corso di dizione (online)
    • Corso zoom (online)
    • ComPagine (online)
    • Quartieri Teatrali
    • Laboratorio di Falegnameria
    • Laboratorio di Sartoria
    • Laboratorio di Decorazione
    • Laboratorio di Costruzione lampade
  • Bambini & ragazzi
    • Storie connesse
    • Dire, Fare, Creare!
    • Cantieri Estivi Meticci
  • Porto Met
  • Spazi & Servizi
  • Sostienici!
  • Contatti

Progetto di pedagogia teatrale ai tempi del Covid


L’arte del passaggio è il percorso di formazione teatrale avanzata che Cantieri Meticci rivolge gratuitamente a giovani attori (professionisti o appassionati con esperienza), operatori culturali e attivisti della cultura interessati ad acquisire strumenti di intervento artistico nello spazio pubblico, coinvolgendo comunità di cittadini vecchi e nuovi.
Se il Treno del Ricomincio rappresenta l’esito di un’azione collettiva della città e per la città attraverso un dispositivo scenografico spaziale, L’arte del passaggio ne costituisce la controparte di costituzione di un collettivo artistico: formare attori e operatori culturali in grado di intervenire coralmente in differenti contesti della città, con strumenti adeguati a questi tempi di transizione.

Della formazione si occuperanno Donatella Allegro, Ofelia Balogun, Nicola Bortolotti, Elia Dal Maso e Pietro Floridia, avvalendosi di altri professionisti.

Passare i saperi. Passare i confini. Passà ‘a nuttata.

In questo momento in cui risulta impossibile trovarci di persona nei teatri e negli spazi culturali, più che mai sentiamo la necessità di essere insieme.
Insieme cercheremo di mettere in comune saperi di tipo narrativo e attorale.
Insieme cercheremo di sperimentare assemblaggi di approcci eterogenei che possano rendere le pratiche teatrali più consone al passaggio d’epoca che stiamo vivendo.
Insieme metteremo le basi per progetti artistici destinati a contesti concreti della nostra città, da attivare non appena sarà di nuovo possibile agirvi dentro. 

QUANDO 

Prima fase: da gennaio 2021 sono previsti due incontri serali alla settimana (martedì e giovedì dalle 20.30 alle 22.30) tramite zoom.us, una piattaforma che consente l’interazione tra tutti i partecipanti. 
La seconda parte prevederà la costituzione di gruppi di lavoro su progetti specifici e concreti. Si svolgerà online, sempre tramite zoom.us, per due sere a settimana finché non sarà possibile vedersi di persona.

COME PARTECIPARE

La formazione è gratuita e pensata per 20 persone: dato il ristretto numero di posti a disposizione, chiediamo a tutti gli interessati di inviare entro il 31 dicembre 2020 la propria candidatura a formazione@cantierimeticci.it, con in oggetto “L’arte del passaggio”, raccontandoci chi siete e perché siete interessati a questo percorso di formazione. Chiediamo inoltre di segnalare le precedenti esperienze teatrali.
Le domande saranno vagliate dalla direzione artistica dei Cantieri Meticci e dagli artisti che prendono parte al progetto come formatori, e verrà data comunicazione ai selezionati a metà gennaio 2021.

INFO E CONTATTI

formazione@cantierimeticci.it
Fb e Instagram: Cantieri Meticci 


L’arte del passaggio – Progetto di pedagogia teatrale ai tempi del Covid è un progetto finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020, Asse 3, azione 3.3.1.

Cantieri Meticci - info@cantierimeticci.it - tel. +39 3395972782 - PI 03377831205