• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Cantieri Meticci

  • Chi siamo
    • La Compagnia
    • Il MET
    • Trasparenza
  • Spettacoli
    • Il Negro del Narciso
  • Progetti Speciali
    • Il Treno del Ricomincio – Seconda Tappa al Giardino Jerzy Popiełuszko
    • CMQ – Cultura al Metro Quadro
    • Vecchione 2019
  • Laboratori
    • Corso di dizione (online)
    • Corso zoom (online)
    • ComPagine (online)
    • Quartieri Teatrali
    • Laboratorio di Falegnameria
    • Laboratorio di Sartoria
    • Laboratorio di Decorazione
    • Laboratorio di Costruzione lampade
  • Bambini & ragazzi
    • Dire, Fare, Creare!
    • Cantieri Estivi Meticci
  • Porto Met
  • Spazi & Servizi
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search

Trasparenza

BANDI EUROPEI

2017-2020
ATLAS OF TRANSITIONS – New geographies for a cross-cultural Europe (2017-2020)
Ente finanziatore: Unione Europea – “Creative Europe” 2017
Contributo assegnato: Euro 53.000,00
Azioni del progetto: Il progetto prevede attività per tre anni consecutivi così ripartiti:

anno 1 – laboratori artistici, interculturali e multidisciplinari con adolescenti e attori non professionisti in spazi volutamente non teatrali;
anno 2 – produzione dello spettacolo inserito nel cartellone di Ert Fondazione;
anno 3 – organizzazione di una summer school con i partner di progetto.

2016-2020
S.A.L.U.S. ‘W’ SPACE
Ente finanziatore: Unione Europea – UIA01047
Contributo assegnato: Euro 95.400,00
Azioni del progetto Il progetto prevede la rigenerazione di Villa Salus (una casa di riposo abbandonata da anni). S.A.L.U.S. è l’acronimo di: SustainableAccessibleLivableUsable Social space for interculturalWellbeing, Welfare and Welcoming in the metropolitan City of Bologna”. Cantieri Meticci partecipa alla progettazione di azioni (programmi di formazione, ideazione di un nuovo spazio culturale, realizzazione di eventi culturali e seminari) in grado di promuovere l’arte e la cultura come mezzo per i rifugiati e i migranti per incontrarsi, comunicare e diventare parte delle comunità esistenti.

2019-2021
PROGETTO ICE – INCUBATORE DI COMUNITÀ EDUCANTE
Ente finanziatore: Unione Europea – Fondazione con i Bambini
Contributo assegnato: Euro 2.000,00
Azioni del progetto: progetto finanziato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile «bando Adolescenza» del 2017.  Il progetto si colloca all’interno della graduatoria regionale e si realizza nella Città Metropolitana di Bologna. Il soggetto responsabile è Open Group Società Cooperativa Sociale Onlus.

PROGETTI PON Città Metropolitane

2020-2021
CMQ – Cultura al Metro Quadro
Ente finanziatore: Unione Europea – Progetto Pon Città Metropolitane Azione Bo 3.3.1c
Contributo assegnato: Euro 100.000,00
Azioni del progetto: Il progetto “CMQ – Cultura al Metro Quadro” svilupperà nell’arco di 16 mesi un sistema di azioni artistiche disseminate nelle aree periferiche della città di Bologna. Gli strumenti della recitazione, della drammaturgia, della costruzione scenografica, della costumistica e della grafica diventeranno dispositivi per la creazione di momenti partecipati di costruzione ed espressione.

2019-2020
ConnettiAMO PESCAROLA
Ente finanziatore: Comunità Europea – Progetto Pon Città’ Metropolitane Azione Bo 3.3.1c
Contributo assegnato: Euro 8.400,00
Azioni del progetto: è un progetto di CULTURA TECNICA E INNOVAZIONE SOCIALE nell’area bersaglio Pescarola / Pizzoli in cui sport e teatro si incontrano e si mescolano per far nascere una forma diversa, ibrida, di agonismo e un accesso inedito alla cultura.

2019-2020
ATTI.V.A. LA.B. – Attori Locali, Inclusione, Valori Ambientali Per Il Lavoro E Il Benessere
Dei Giovani
Ente finanziatore: Comunità Europea – Progetto Pon Città’ Metropolitane Azione Bo 3.3.1c
Contributo assegnato: Euro 10.000,00
Azioni del progetto: Un laboratorio di teatro annuale di 30 incontri che si prefigge di essere un’opportunità di incontro, di condivisione di saperi e tradizioni, in special modo condivisione di tradizioni e racconti sul cibo, tra cittadini residenti e nuovi arrivati nell’area bersaglio di Piazza dei Colori a Bologna.

BANDI ENTI LOCALI

2019
L’InContrario A SCUOLA
Ente finanziatore: Comune di Bologna – Quartiere Navile – Bando per la concessione di contributi economici per la realizzazione di attività di integrazione rivolte alle donne straniere
Contributo assegnato: Euro 2.200,00
Azioni del progetto:  Il progetto, svolto all’interno di una scuola primaria nel Quartiere Navile, ha coinvolto sia gli studenti del plesso sia e soprattutto le madri straniere degli alunni frequentanti. Le attività volevano essere d’aiuto alle madri straniere per essere maggiormente partecipi nel percorso scolastico e formativo dei figli.

FONDAZIONI

2018-2020
MET – METICCERIA EXTRARTISTICA TRASVERSALE
Ente finanziatore: Fondazione Cariplo – Bando Funder35
Contributo assegnato: Euro 50.000,00
Azioni del progetto: Con il progetto finanziato da FUNDER35, Cantieri Meticci rafforza il ruolo del MET come centro di progettazione e creazione culturale ibrida, che si esprime attraverso uno spazio in continua trasformazione.

2019-2020
L’INCONTRARIO – ALFABETO METICCIO DI STORIE, ARTI E SAPORI (edizione 2)
Ente privato finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna – Bando Arte e Cultura
Contributo assegnato: Euro 10.000,00
Azioni del progetto: un calendario di appuntamenti di letture animate in doppia lingua, laboratori artistici e pratico-manuali, laboratori di cucina per i genitori svolti presso lo spazio MET e nei locali delle biblioteche partner pensato per valorizzare – attraverso la lettura, le arti e la gastronomia – il portato culturale di quattro comunità straniere numerose e profondamente radicate sul territorio bolognese (Maghreb, Nigeria, Romania, Eritrea).

Progetti conclusi - anni 2018-2019

BANDI EUROPEI

2016-2018
BEYOND THEATRE
Ente privato finanziatore: Comunità Europea – Bando “Creative Europe” 2016
Contributo assegnato: Euro 49.000,00
Azioni del progetto: percorsi professionalizzanti, nel campo dell’artigianato, della ristorazione, del videomaking, della sartoria creativa costantemente affiancati da una formazione teatrale, che rappresenterà il denominatore comune di tutte le attività.Le attività sono state rivoltea ragazzi migranti, richiedenti asilo e italiani.

2018
PERFORM TO AFFIRM
Ente finanziatore: Comunità Europea – Grant Agreement n° 2018-1-IT03-KA105-013393 (Erasmus plus)
Contributo assegnato: Euro 2.000,00
Azioni del progetto: workshop espressivi e performance “Dove voleranno le rondini dopo l’ultimo cielo in collaborazione con l’Ass. Overseas (Modena).

BANDI ENTI LOCALI

2018
QUARTIERI TEATRALI – ATTRAVERSAMENTI ARTISTICI PER UNA CITTA CHE CAMBIA
Ente privato finanziatore: Regione Emilia Romagna – Bando L.R. N. 37/1994 (2018)
Contributo assegnato: Euro 7.164,03
Azioni del progetto: attivazione di laboratori, residenze internazionali, produzioni, volti a sperimentare nuovi format artistici ibridi, idonei a mescolare artisti italiani e migranti. Le azioni sono 3: percorsi teatrali per giovani artisti italiani; percorsi di formazione e residenze artistiche internazionali; quattro produzioni teatrali caratterizzate dalla forte ibridazione dei linguaggi artistici nonché dalla vocazione ad impattare sullo spazio pubblico, andando a raggiungere pubblici spesso tagliati fuori dall’offerta culturale.

2019
QUARTIERI TEATRALI – ATTRAVERSAMENTI ARTISTICI PER UNA CITTA CHE CAMBIA
Ente privato finanziatore: Regione Emilia Romagna – Bando L.R. N. 37/1994 (2019)
Contributo assegnato: Euro 15.000,00
Azioni del progetto: consolidamento dell’anno precedente

2019
DIVERSITÀ IN DIALOGO. PERCORSI LOCALI PER L’INTERAZIONE DELLE COMUNITÀ
(capofila progetto: CEFA Onlus)
Ente finanziatore: Regione Emilia-Romagna – Bando per annualità 2019 per la concessione di contributi ai soggetti appartenenti alle tipologie indicate all’art.4, comma 1, lett. a) della L.R. 12/02 e loro forme associative
Contributo assegnato: Euro4.400,00
Azioni del progetto: messa in scena dello spettacolo Il Negro del Narciso come azione in sinergia con altri partner che hanno come obiettivo comune la contribuzione a contrastare i fenomeni di xenofobia e razzismo nei territori di Bologna, Modena e Ferrara e rafforzare la convivenza pacifica in una società interculturale ed inclusiva.

2019
SOSTEGNO ALL’UGUAGLIANZA DI GENERE IN MAROCCO

  • Ente finanziatore: Regione Emilia Romagna – Bando di Cooperazione Internazionale/2018 (capofila: CEFA Onlus)

Contributo assegnato: Euro11.500,00
Azioni del progetto:  Il progetto prevedeva la trasferta in 4 città del Marocco in cui Cantieri Meticci, in collaborazione con alcuni esperti di Cefa, ha svolto e sperimentato azioni di  percorsi di rafforzamento associativo, di creazione spazi di dialogo coinvolgendo soprattutto donne leader e attiviste.

2018-2020
BUSSOLA D’ORO 2018-2020
Ente privato finanziatore: Comune di Bologna – Istituzione Bologna Musei
Contributo assegnato: Euro 24.000,00
Azioni del progetto: Un laboratorio di teatro per adolescenti

2019
IL VECCHIO CON L’ARMATURA: DALLA PAURA ALLA CURA
Ente finanziatore: Comune di Bologna – Dipartimento Cultura e Promozione della Città
Contributo assegnato: Euro 15.000,00
Azioni del progetto: realizzazione, attraverso percorsi partecipati di piccolo artigianato, del fantoccio che tradizionalmente vien bruciato nella notte di Capodanno in Piazza Maggiore.

2018
QUARTIERI TEATRALI
Ente finanziatore: Comune di Bologna – Bando LFA (attività culturali, anno 2018)
Contributo assegnato: Euro 10.000,00
Azioni del progetto: Laboratori di teatro in spazi volutamente non teatrali che che si prefiggono di essere un’opportunità di incontro, di condivisione di saperi e tradizioni tra cittadini e nuovi arrivati.

2017-2019
MET – METICCERIA EXTRARTISTICA TRASVERSALE – anno 2018
Ente finanziatore: Comune di Bologna – Convenzione cultura LFA 2017 – 2019 (anno 2018)
Contributo assegnato: Euro 40.000,00
Azioni del progetto: Una stagione di concerti, laboratori e spettacoli pensati per animare lo spazio MET (Meticceria Extrartistica Trasversale). È uno spazio che abbiamo voluto fortemente connotare non solo come spazio di incontro, di relazione, di scambio e conoscenza di culture autoctone e straniere, ma come un luogo di giovani e per giovani.

2018
RICICL-ARTI: LABORATORI DI ARTIGIANATO ARTISTICO PER FAR VIVERE IL TERRITORIO
Ente finanziatore: Comune di Bologna, Quartiere navile – Bando LFA
Contributo assegnato: Euro 2.500,00
Azioni del progetto: Il progetto ha previsto la costruzione di oggetti di arredi e di un campo da calcio con materiale di riuso, assieme ai ragazzi rifugiati e richiedenti asili residenti nel centro di accoglienza (chiamato “Condominio Lazzaretto”) in cui gli oggetti questione sono poi stati installati.

2019
LABORATORIO DI COMPOSIZIONE DI STORIE CON ANZIANI E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ente finanziatore: Comune di Bologna – Quartiere Navile
Contributo assegnato: Euro 1.000,00
Azioni del progetto: progetto per un laboratorio di composizione di storiecon anziani e bambini della scuola primaria con finalità lo scambio di racconti e pratiche di condivisione.

FONDAZIONI

2018-2019
L’INCONTRARIO – ALFABETO METICCIO DI STORIE, ARTI E SAPORI (edizione 1)
Ente privato finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna – bando Arte e Cultura – Primo semestre 2018)
Contributo assegnato: Euro 10.000,00
Azioni del progetto: un calendario di appuntamenti di letture animate in doppia lingua, laboratori artistici e pratico-manuali, laboratori di cucina per i genitori svolti presso lo spazio MET e nei locali delle biblioteche partner pensato per valorizzare – attraverso la lettura, le arti e la gastronomia – il portato culturale di quattro comunità straniere numerose e profondamente radicate sul territorio bolognese (Marocco, Cina, Bangladesh, Pakistan).
Partner di progetto:Comune di Bologna, Fondazione Carisbo, Comune di Bologna, RIESCO – Centro Documentazione Interculturale, Istituzione Biblioteche Bologna, Quartiere Navile, Libreria Giannino Stoppani, Coop Alleanza 3.0, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Percorsi in cucina, Centro Interculturale Zonarelli Bologna, Next Generation Italy, Associazione MondoDonna Onlus, Le altre voci di Afkar, Istituto Comprensivo 4 di Bologna.

2017-2019
MET – METICCERIA EXTRARTISTICA TRASVERSALE
Ente finanziatore: Fondazione Unipolis – Bando Culturability
Contributo assegnato: Euro 50.000,00
Azioni del progetto: rigenerazione di un ex magazzino del Supermercato Coop con ristrutturazione degli spazi divenuti poi la sede attiva dell’Ass. Cantieri Meticci.

2018
JE SUIS MIGRANT – TEATRO IN VIAGGIO
Ente finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Contributo assegnato: Euro 1.800,00
Azioni del progetto: Messa in scena della replica di “Teatro in Viaggio”, spettacolo diretto dal Direttore artistico di Cantieri Meticci, Pietro Floridia.

2018-2019
NOI, PLURALE FEMMINILE
Ente finanziatore: 8 per mille Chiesa Evangelica Valdese
Contributo assegnato: Euro 20.000,00
Azioni del progetto:laboratori teatrali e di espressione corporea, un laboratorio di sartoria, un laboratorio di cucina – accompagnati da momenti di apprendimento formale e informale della lingua italiana rivolte a donne migranti, richiedenti asilo, rifugiate e non – un cineforum con una selezione di film a regia femminile provenienti da 6 diversi Paesi del mondo e seguiti da un momento di confronto, testimonianza e discussione con mediatrici culturali, donne migranti, attiviste.

ALTRI ENTI

2017-2019
FACCIAMO TOMBOLA – Nuove narrazioni, nuovi strumenti, nuove metodologie per la cittadinanza inclusiva e la lotta al radicalismo tra i giovani
Ente finanziatore:Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo – CEFA Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura Onlus
Contributo assegnato: Euro 47.466,75
Azioni del progetto: Cantieri Meticci ha curato la regia, la tecnica, la costruzione delle scenografie per lo spettacolo teatrale “Alla ricerca dell’Uomo Cane”, ha realizzato le formazioni e le conferenze stampa spettacolo in 4 regioni differenti: Emilia-Romagna, Veneto, Campania, Sicilia per una durata complessiva del progetto di 18 mesi.

2018
WE NEET YOU!
Ente finanziatore: ANCI – Bando Pubblico “Restart”
Contributo assegnato: Euro 25.500,00
Azioni del progetto: Il progetto prevedeva la realizzazione di un percordo formativo per gli adolescenti definiti Neet (Not engaged in Education, Employment or Training), con i seguenti ambiti di insegnamento:  musica/canto, soundtrack, scrittura, improvvisazione e regia, recitazione e narrazione, scenografie, sartoria, teatro di figura.

Cantieri Meticci - info@cantierimeticci.it - tel. +39 3395972782 - PI 03377831205