• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Cantieri Meticci

  • Il Negro del Narciso
  • Progetti Speciali
    • Il Treno del Ricomincio – Seconda Tappa al Giardino Jerzy Popiełuszko
    • CMQ – Cultura al Metro Quadro
    • Vecchione 2019
  • Cantieri Estivi Meticci
  • Laboratori
    • ComPagine (online)
    • Quartieri Teatrali
    • Officina delle Arti e dei Mestieri
  • Porto Met
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Trasparenza
  • Show Search
Hide Search

Quartieri Teatrali

Al grido di “meticciamo la città!” è cominciata l’avventura dei Quartieri Teatrali, laboratori di teatro e arti performative fortemente radicati sul territorio. 

L’obiettivo è chiaro: coinvolgere nuovi e vecchi cittadini con gli strumenti dell’arte, per trovare nuovi modi di prendersi cura della vita culturale dei territori.

  • PIS02553Fcantieri meticci, IL RESTO è SILENZIO-EDIT
  • PIS02595cantieri meticci, IL RESTO è SILENZIO-EDIT
  • PIS02550cantieri meticci, IL RESTO è SILENZIO-EDIT
  • PIS02428cantieri meticci, sanam, scordàti-EDIT
  • PIS02396cantieri meticci, sanam, scordàti-EDIT
  • PIS02393cantieri meticci, sanam, scordàti-EDIT
  • PIS02084cantieri meticci, prove generali per un nuovo mondo-EDIT
  • PIS02090cantieri meticci, prove generali per un nuovo mondo-EDIT
  • PIS02386cantieri meticci, sanam, scordàti-EDIT

Un progetto capillare articolato su vari percorsi attivati in luoghi-chiave della città di Bologna, i laboratori teatrali coinvolgono studenti, artisti, migranti, richiedenti asilo ospiti delle strutture Sprar, e chiunque abbia voglia di mettersi in gioco, per costruire divertendosi palestre di incontro e meticciato.

Sono occasioni di scambio e di apprendimento della lingua italiana per chi arriva da lontano, e momenti per maturare nuovi strumenti di lettura e riscrittura dei nostri quartieri e della nostra Bologna.

  • 7_Lab-al-MET
  • 9_Quartieri Teatrali
  • 11_Quartieri Teatrali
  • DS
  • PIS
  • PIS02005cantieri meticci, prove generali per un nuovo mondo-EDIT
  • PIS02256cantieri

Il metodo

Da anni abbiamo formato uno staff di guide Meticce che raggiungono i luoghi in cui le persone già si trovano, e non diamo mai per scontato che siano loro ad arrivare nei «nostri luoghi».

Sono tanti i luoghi-soglia che il progetto tocca: scuole, biblioteche, centri di aggregazione per adolescenti, centri di accoglienza, moschee, parrocchie, centri sociali. I luoghi si fanno varchi di accesso a pratiche artistiche diverse, per accendere una prima scintilla di passione per la cultura.

Partiamo da temi sentiti come importanti e proponiamo linguaggi sentiti come familiari e condivisi dai partecipanti.

Inquadriamo i laboratori artistici dentro orizzonti e significati civici di interesse comune attraverso percorsi partecipati.

Mescoliamo italiani e migranti, generando legami interpersonali, per costruire «comunità di pratiche meticce» che abbiano per collante una passione comune.

Il percorso comincia nel mese di ottobre e culmina con un esito finale nel mese di aprile: il viaggio, l’incontro e il rapporto col diverso sono al centro della maggior parte delle drammaturgie in scena, elaborate a partire da testi immortali del teatro o da spunti narrativi proposti dai partecipanti.

Primary Sidebar

Dove e Quando

I Quartieri Teatrali sono SOSPESI fino a nuove disposizioni anti-covid19!!

• alla Biblioteca Casa di Khaoula (il mercoledì dalle 19 alle 21 – SOSPESO)
• al Centro Interculturale Zonarelli (date e orari da stabilirsi)

PER ISCRIZIONI E PER SAPERNE DI PIÙ:
formazione@cantierimeticci.it
+39 339 5972782

Cantieri Meticci - info@cantierimeticci.it - tel. +39 3395972782 - PI 03377831205