• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Cantieri Meticci

  • Il Negro del Narciso
  • Progetti Speciali
    • Il Treno del Ricomincio – Seconda Tappa al Giardino Jerzy Popiełuszko
    • CMQ – Cultura al Metro Quadro
    • Vecchione 2019
  • Cantieri Estivi Meticci
  • Laboratori
    • ComPagine (online)
    • Quartieri Teatrali
    • Officina delle Arti e dei Mestieri
  • Porto Met
  • Sostienici!
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Trasparenza
  • Show Search
Hide Search

Il Negro del Narciso

Spettacolo e installazione

Dal 19 al 24 novembre 2019 - Teatro San Martino (Bologna)

C’era un falso mito del “negro” che bisognava demolire a tutti i costi
Frantz Fanon

“Il Negro del Narciso”, romanzo che apre la stagione più feconda di Joseph Conrad, è la storia di una nave sconvolta dall’ingresso a bordo di James Wait, il nero di origini antillane che con la sua presenza scatena reazioni opposte nei membri dell’equipaggio e sconvolge l’ordine della nave, fino a un tentativo di ammutinamento. Proponendone una riscrittura contemporanea, Cantieri Meticci dà vita ad un’opera a metà tra spettacolo e installazione, in cui il migrante, l’africano – bollato come il nemico originario ed eterno – è visto come una figura sia reale che creata dall’immaginario occidentale.

Un centinaio di spettatori vengono condotti all’interno della nave Narciso: a ciascuno viene consegnato un piccolo sgabello con il quale, all’inizio, può aggirarsi nei labirintici meandri dei cubi/cabine del mercantile. Si tratta di un’istallazione nella quale l’artista Sara Pour ha sperimentato i materiali e le forme più disparate per indagare le diverse declinazioni della natura fantasmatica dell’Altro. 

Poi il viaggio incomincia e, di capitolo in capitolo, in consonanza con le metamorfosi che la figura di James Wait assume nell’immaginario dei membri dell’equipaggio, anche i cubi/cabine del Narciso si mettono in movimento, andando a modificare ripetutamente l’assetto spaziale, e con esso il punto di osservazione degli spettatori nonché la loro relazione con i nove interpreti.

Lo spettacolo ha debuttato nel festival Atlas of Transitions Biennale HOME – promosso da ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione nell’ambito del progetto europeo Atlas of Transitions (programma Creative Europe dell’Unione Europea).

Primary Sidebar

Info spettacolo

19-24 novembre 2019
Da martedì 19 a sabato 23 ore 20.30
domenica 24 ore 16.00

Teatro San Martino, via Oberdan 25, Bologna
Posti limitati, si consiglia la prenotazione info@cantierimeticci.it – 3395972782

Scarica la locandina
Scarica la cartolina

Cantieri Meticci - info@cantierimeticci.it - tel. +39 3395972782 - PI 03377831205